Il Parco Ritrovato è uno spazio culturale e artistico situato in Piazza Giovanni Verga a Catania, che rappresenta un esempio significativo di rigenerazione urbana e creatività contemporanea. È diventato un punto di riferimento per la comunità artistica locale e un simbolo di trasformazione urbana. Opere d’arte contemporanee integrate nell’ambiente. Elementi architettonici che arricchiscono lo spazio. Aree pensate per la contemplazione e il relax. Il Parco Ritrovato rappresenta più di uno spazio verde urbano: è un progetto che combina arte, natura e comunità. Come descritto, è “terreno fertile che si trova in cuori leali e ricchi di speranza”, dove artisti e cittadini possono trovare ispirazione. I “Cerchi d’Oro” rappresentano un’installazione artistica permanente, che combina arte ambientale e messaggio ecologico attraverso l’avvolgimento degli alberi con fili dorati. Quest’opera rappresenta un esempio significativo di come l’arte possa trasformare lo spazio pubblico, creando una riflessione sulla relazione tra natura e urbanizzazione, mentre mantiene un forte legame con l’identità della città di Catania. 1mqdb è un innovativo progetto ambientale italiano che combina iniziativa ecologica con significato spirituale e culturale. Il nome rappresenta letteralmente “Un Metro Quadrato di Bosco”, simboleggiando un approccio olistico alla tutela ambientale nel contesto urbano. Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la crescente cementificazione nelle aree urbane, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e uno sviluppo sostenibile. Si concentra su tre aspetti fondamentali: Rimboschimento urbano attivo, Conoscenza spirituale della natura, Sviluppo comunitario. / La Casa Museo Sotto l’Etna rappresenta un affascinante progetto artistico situato nel cuore della Sicilia, creato dall’artista Claudio Arezzo di Trifiletti. Questa straordinaria struttura combina arte contemporanea con elementi naturali, creando un ambiente unico che celebra la creatività e l’espressione artistica.
Archivio della categoria: reflection
Siete il sostegno dell’anima mia
Pur percorrendo ogni sua via, tu non potresti mai trovare i confini dell’anima: così profonde sono le sue radici. (Eraclito) – Mi urge spontaneo meditare. Una città al servizio delle macchine, in un mondo dove il cemento gestisce l’uomo, la libertà delle radici sconnesse dal cosmo, l’espressione della natura occultata per un barlume d’oro. Sarebbe opportuno che i fossati rimasti dallo scempio trascorso, fossero concessi come Bene Comune al Cittadino. Qualsiasi Verde Urbano sopra una struttura di cemento (Posteggio), perde il contatto autentico che svolgono gli stessi alberi come antenne al cielo. Lasciate che quella pietra, quella terra respiri di un tempo trascorso. / Corso Martiri della Libertà, Corso Sicilia, Via Colajanni, Piazza Bovio, Ore Tonde Cortile delle Nevi. (Catania Visionaria)
subtle worlds
Distanze aumentano, tempo fluttua nello spazio, piccole scelte potrebbero aprire finestre cambiamento interiore.

Che si sentano realizzate le persone che stanno liberando il prezioso impianto, possa passarci l’aria come l’acqua. La terra che li otturava contiene preziosa Memoria, impasto fertile da riutilizzare in un Futuro Parco. C.so Martiri della Libertà è da anni in disuso. Casa Museo Sotto l’Etna