Archivio tag: maurizo militello

Integrità del sogno

Addendum: “Ex divina pulchritudine esse omnium derivatur” Dalla bellezza divina la bellezza del creato. Tommaso d’Aquino, D.N.

Claudio Arezzo di Trifiletti, per certi versi, svolge lo stesso ruolo provvidenziale assegnato a Mosè. Lo scritto di Origine, pervenutoci tramite Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, con il titolo di “Philocalia”, descrive Mosè come un uomo “istruito nell’arte musicale di Dio”. L’arte visiva di Claudio Arezzo di Trifiletti subito si trasforma in forma sonora (cfr. Isomorfismo rilevato da Platone tra le quattro “technai adelphai”, scienze sorelle: aritmetica, geometria, musica, astronomia), proporzione armonica, quindi musica, che acquista lo statuto di un “pharmakon”, utilizzabile per una possibile “terapeia”, che confida in una guarigione, capace di portare ordine e pace, la dove è disordine e conflitto. Essa assomiglia alle parole di Panteno (filosofo siciliano). Clemente Alessandrino riferisce di aver trovato la pace nelle parole di Panteno. (Maurizio Militello)

a trovare cicetta pensiero costante 1mqdb canalicchio
1mqdb catania visionaria piazza abramo lincoln omaggio tiziano terzani arte involontaria

A Trovare Cicetta Pensiero Costante (Canalicchio), Catania Piazza Abramo Lincoln Omaggio Tiziano Terzani, Dolce Mia Algoritmi di Pace Cortile delle Nevi, Opera in Cantiere l’Armonia dei Sogni, La Porta delle Soluzioni, Cosmi di Sale, Integrità del Sogno (60/101 cm), Sale di Frontiera. – Dopo una lunga giornata si torna ai colori.

dolce Mia algoritmi di pace cortile delle nevi arte involontaria 1mqdb
opera in cantiere claudio arezzo di trifletti l'armonia dei sogni
la porta delle soluzioni arte involontaria
opera in cantiere claudio arezzo di trifletti l'armonia dei sogni 1
algoritmi di pace cortile delle nevi opera in cantiere claudio arezzo di trifletti l'armonia dei sogni 2
cosmi di sale installazione cortile delle nevi arte involontaria
opera in cantiere claudio arezzo di trifletti l'armonia dei sogni 2
villa carmide 1mqdb a trovare cicetta pensiero costante
integrità del sogno claudio arezzo di trifiletti
bianco rosso e blu sale di frontiera cortile del sole arte involontaria

Planet Responsibility

pietra lavica terra d'amare sicilia isola mediterranea sicily needs love vibrant world

La Sterna Paradisaea (Vorrei essere una Sterna paradisaea)

“Amor Unius inextinguibilis”

Proclo, In Parm., (cfr. Proclo, Par., VII, 54, 21) // (cfr. Werner Beierwaltes, Proclo, I fondamenti della sua metafisica, intr. Giovanni Reale, Vita e Pensiero, p. 341) // “E’ il Vero Bene che tiene insieme le cose del mondo”, Platone, Fedone // (cfr. Cristiana Caserta, Socrate e il mare, il modello odissico del Fedone, p.7).

Vorrei essere una sterna paradisea // volare sui cieli artici e antartici // Regina dei 2 movimenti ciclici // polarizzazione dell’Uno

catabasi e anabasi (1) // anabasi e catabasi // come bianco e nero // come, ictus e arsi (1bis)

come Eros (2) unisce uomini e dei // essa collega i due poli // instancabilmente.

respect planet artista contemporaneo catania visionaria rispetto pianeta

Vorrei volare verso la “Tula iperborea” // al di là di Ogigia // mirabile isola (3) // dove è possibile osservare “le rivoluzioni del Sole” (3bis)

verso le regioni boreali e per converso le australi. // Instancabile messaggera // dall’apollineo piumaggio

candida “stola” come “spirito magno” (4) solca l’ “Empireo”.

“Luce intellettual, piena d’amore; // Amor di vero ben, pien di letizia; // Letizia che trascende ogne dolzore”. (4bis)

1mqdb natura primitiva pietra lavica bosco felci acireale sicily needs love rispetta la pietra

Nei suoi ventinove anni di presenza corporea che precedono la sua “metanoia” (4tris) // 7 volte copre il suo peregrinare la distanza tra Terra e Luna // come le 7 note musicali // come i 7 pianeti del cielo di Pitagora (5)

come i 7 metalli del Gong del Borneo (6) // come i 7 chakra (7) // Come le 7 porte di Tebe (8) // Come le 7 corde della lira (9)

Come le 7 sephirot delle 10 potenze spirituali (10) // Come i 7 giorni della settimana // Come i 7 saggi. (11) “Tutto tiene”

come insegnano i grandi Maestri “è il Bene che tiene insieme il mondo”. (12) // Sterna amatissima // portatrice di luce apollinea, cristica // portami con te

portaci con te // verso la “Vibrazione armonica originaria” // il Sacro “OM” (13) // “Domine, fecisti nos ad te, et inquietum est cor nostrum, donec requiescant in te”. (14)

dalla Luce proveniamo e ad Essa aneliamo ritornare.

1mqdb progetto respiro terra arte involontaria casualità dell'azione sicily needs love stazzo acireale

Note: (1) Cfr. Platone, Repubblica, L. III (“testo diegetico-mimetico” (alla maniera dei poemi omerici), discesa di Socrate dall’Acropoli al Pireo, catabasi, cui succede l’anabasi, o risalita) – (cfr. Platone, Repubblica, a cura di Mario Vegetti, BUR, p. 11 introd.). (1bis) ictus: colpo, battuta; arsi: sollevare; come nella tecnica musicale, in special modo nel solfeggio è dato distinguere il ritmo, all’interno dei vari tempi (es.: 4/4 o 6/8) in “battere” e “levare” (per i termini “ictus” e “arsi” cfr. Enciclopedia Treccani rispettive voci). (2) Cfr. Platone, Simposio – (3) Cfr. Platone, Timeo – (3bis) “In altra occasione, abbiamo menzionato, in relazione alla designazione della lingua ‘adamitica’ come ‘lingua siriaca’, la Siria primitiva il cui nome significa propriamente “terra solare”, e di cui Omero parla come di un isola situata “al di là di Ogigia”, ciò che permette di identificarla solo con la Thule o Tula iperborea; “ivi sono le rivoluzioni del sole”, espressione enigmatica che può naturalmente riferirsi al carattere’ circum-polare’ di queste rivoluzioni, ma può anche, nello stesso tempo, alludere a un tracciato del ciclo zodiacale su questa terra, il che spiegherebbe come un tracciato simile sia stato riprodotto in una regione destinata ad essere un’immagine di tale centro.” (cfr. René Guénon, Simboli della Scienza sacra, Adelphi Edizioni, pag. 91). (4) Cfr. Dante, Par. XXX, v. 129 – (4bis) Dante, Par. XXX, vv. 39-42 – (4tris) “trasformazione” (meta nous), oltre il Nous (Platone, Timeo, 47 d-e), “meta nous”, “trasformazione spirituale” (metanoia) – (cfr. Michel Valsan, Sufismo ed Esicasmo, Esoterismo islamico ed esoterismo cristiano”, Ed. Mediterranee, p. 127) “edonen alogon”, piacere irrazionale (Plat., Tim., cfr. Platone, Timeo, a cura di Francesco Fronterotta, Rizzoli, p. 253. (5) Alessandro Barbone, Musica e filosofia nel pitagorismo, La scuola di Pitagora editrice, p. 87.

pietra lavica sicilia d'amare sicily needs love mediterranean island

(6/7) Jaques Viret, Musicoterapia, Pref. Antonello Galimberti, Tr. dal francese Dominique Larson, Simmetria, p. 95. (8/9) Francesca Berlinzani, La Musica a Tebe di Beozia, Tra storia e mito, CUEM s.c.r.l., p. 78 (particolarmente interessante appare il paragrafo“3.2”, della stessa opera, sulla Testimonianza della fondazione sonora di Tebe). (10) Renè Guènon Simboli della Scienza sacra, Adelphi – (11) Uno dei 7 saggi fu Simplicio costretto alla diaspora, assieme ai 7 didascali, o confratelli, in seguito alla chiusura, da parte dell’imperatore Giustiniano (529), della gloriosa “Scuola d’Atene”, fondata da Platone nel 338 a.C. al ritorno dal suo primo viaggio in Sicilia. Platone, Fedone; cfr. Platone, Timeo, a cura di Francesco Fronterotta, BUR, p. 102. Proclo (Costantinopoli, 412 – Atene, 485), è notoriamente considerato uno dei massimi esegeti dell’opera platonica, se non il massimo, a detta  di autorevoli filologi e studiosi come Werner Beierwaltes, il quale scrisse : “L’elemento che mette in moto l’ascesa  dialettica e l’assimilazione al Principio, quell’elemento che sospinge fino al raggiungimento della meta è l’eros. Grazie ad esso, che è per sua essenza “inesauribile amore che porta all’Uno” 1 (si riporta qui di seguito la nota 1 allo stesso testo: “In Parm., VII, 54, 21: amor unius inexstinguibilis”) – (cfr. Werner Beierwaltes, Proclo, I fondamenti della sua metafisica, Vita e pensiero, p. 341). (13) Michel Valsan, Sufismo ed Esicasmo, Ediz. Mediterranee, p. 35. (14) “Domine, fecisti nos ad te, et inquietum est cor nostrum, donec requiescant in te”, “Ci hai fatti per Te Signore e il nostro cuore è inquieto fino a quando non riposiamo in te” (Agostino, Confessioni, 1,1,1);

maurizio militello ricerca antropologica
Componimento Maurizio Militello

Messaggio di armonia cosmica ricco di pregnante, arcaica, vera, essenzialità. I tedeschi legati alla scuola di Erwin Panofsky direbbero, una “kunst wollen” (volontà d’arte), quindi in termini tradizionali, una volontà di armonia… di congiunzione col divino… del resto l’espressione segnica visiva, presto si traduce, come in questo caso, in forma sonora, musicale, in virtù dell’isomorfismo tra le varie “technai adelphai” (scienze sorelle: aritmetica, geometria, musica, astronomia). Vedo sintesi formale, ricerca di armonia cosmica, oserei dire “sete”, che si traduce presto in segno, “un segno sonoro”, come direbbe Macrobio, nel suo Commentariorum al “Somnium Scipionis”, contenuto nel “De Republica”, di Marco Tullio Cicerone, che ricapitola tutta la letteratura filosofica escatologica, ricollegandosi alla grande tradizione segnata nella Repubblica di Platone: la Musica, segnatamente le proporzioni musicali, sono l’emblema del profondo legame tra il kosmos e il “Principium essendi”. (Natasha Fabbri Cosmologia e armonia nel Seicento* , *Lezione tenuta a Firenze il 5 Novembre 2009, nella sala grande del Buon Umore del Conservatorio Statale Musica Luigi Cherubini, nell’ambito dell’edizione 2009 di Pianeta Galileo, Scuola Normale Superiore, Pisa)

segno sonoro arte involontaria
Cena con Isabella Mezzanine Living

Bisogna essere davvero stupidi a voler proseguire i lavori per la metropolitana, bambino ricordo benissimo la strada tremare, la roccia esplodere, la terra soffrire. Irresponsabilità, vanità, spirito posseduto. (Etna needs love)

formikepazze catania visionaria rispetto pianeta fantasia contemporanea
1mqdb rispetto delle risorse limoneti di sicilia oro del mattino riscatta piana oasi playa

forma circolare

“La forma circolare e la più gradita a Dio …” L. Battista Alberti, De re aedificatoria, L. VII … possiamo arguire che lo è anche per gli animali… tanto decantati dal sommo Plutarco nei “Moralia” (“De sollertia animalium”), soprattutto riguardo alla facoltà raziocinante e alla moralità che supera quella umana. Il cosiddetto “Cerchio solare”, noto presso le varie tradizioni planetarie come “Rito di fondazione”… di cui parlano i maggiori studiosi della materia… Guenon, Burckhardt, Hani… rito che precedeva la fondazione di un edificio, specie se sacro, accampamenti, fino a un intero insediamento.

Maurizio Mlitello @ Pitagorici

Profonda connessione tra forme simboliche e “cicli cosmici”…Quaternario… Onorio di Ratisbona utilizza il termine “quadriforme”… ma il simbolismo è comunque quello legato indissolubilmente al numero 4. Il 4, come del resto il 6, citato da Aristotele, che rappresenta i 6 movimenti principali consentiti nell’ambito spaziale… cioè nel mondo manifestato… ma che possono ridursi a 3 (lunghezza, o profondità, larghezza, e altezza)… il 6, l’1, e il 5 (ma ve ne sono altri il 7 e il 22, correlati al pi greco, alla sezione aurea, infatti se dividiamo 22 per 7 otteniamo il 3,14, che è un numero decimale, illimitato e non periodico, irrazionale, simbolo dell’incommensurabilità, ossia del divino, mentre per converso, o meglio per un fatto di semplice complementarità, i numeri razionali, come quelli interi, o frazionari, sono emblema della commensurabilità, cioè dell’umano) questi numeri dicevamo 1, 5, 6, sono particolarmente cari a Dante: “… Così come raia, dell’un se si conosce ‘el cinque ‘el sei …”(cfr. Rene Guenon, L’esoterismo di Dante).

cerchi d'oro piazza giovanni verga catania

“consonanza armonica”… frutto di imperscrutabile alchimia… complessa da descrivere poiché oscura e complessa” è questa disciplina, l’harmonica, come ebbe a scrivere Vitruvio nel suo “De architectura”. Si compone di almeno 7 elementi: 1- composizione melodica (traslitt. in Italiano dal gr.: “melopoiia”). 2 – generi (traslitt.: “gene). 3 – intervalli (traslitt.: “diastemata”). 4 – modulazione (traslitt.: metabolè). 5 – scale (traslitt.: “systemata”). 6 – suoni (traslitt.: “phtongoi”). 7 – tonalità (traslitt.: “tonoi”). Una grande studiosa di Pitagorismo, Maria Timpanaro Cardini, scrive: “questo mirabile intreccio di consonanze armoniche, per tramite delle scienze sorelle (le technai adelphai citate da Platone: Matematica, Geometria, Musica, e Astronomia), ha il merito di dimostrare l’intrinseca matematicità del reale. Platone e Aristotele, e nella generalità tutta la tradizione, è concorde nel dire che “nell’Universo tutto è per lo più armonia e Numero”, “il ritmo e l’armonia è all’origine dell’Universo” insegna Platone… è il “Fiat lux” della tradizione giudaico-cristiana…”Dio ha disposto tutto secondo peso, numero, e misura” (Genesi)

Maurizio Militello

Mother Earth

Nel Timeo l’Essere è “padre” e la materia “madre” e “nutrice della generazione”. ProcIo 122, 1- 20 (cfr. Proclo. Teologia platonica, libro I, capitoli 22- 29) “Ma chi cade tra i combattenti e perde la sua cara vita, dopo aver coperto di gloria la sua città, i suoi concittadini e suo padre, quando giace trafitto davanti da molti dardi attraverso il petto e il convesso scudo e la corazza, colui piangono tutti quanti giovani e vecchi, e con doloroso rimpianto tutta la città si duole per lui, e il suo tumulo e i suoi figli sono onorati tra gli uomini, e i figli de’ suoi figli e i suoi tardi discendenti, e giammai perisce l’alta sua fama né il suo nome, ma, sebbene giaccia sotterra, egli diviene immortale” Tyrt. fr. 9, 23-32 (cfr. Werner Jaeger, Paideia, la formazione dell’uomo greco, Bompiani, Il pensiero occidentale, Berlin 1944, prima ed. Bompiani 2003, prima ed. Giunti ed. 2018, p. 183). In questo frammento, Tirteo, nobile generale spartano, ci offre lo spirito della antica grecita’, “l’idea – scrive il Prof. Werner Jaeger, autorevole grecista, nella sua ‘Paideia’  – della collettività della polis, che regge i singoli tutti e per la quale tutti vivono e muoiono” (op. cit. p. 180). Il pensiero di Tirteo, da vero omerida, ci riconduce all’ “ideale omerico dell’areté eroica” richiamando “il significato ideale di sacrificio di sé stesso per un bene superiore” (op. cit. p. 180). Così ho scelto di fare questa foto con la mia cara e bella (in senso platonico, nel senso di ‘bellezza morale’) mamma, perché in fondo la mamma rappresenta il perno della famiglia e in definitiva della società. Il termine “mamma”, “a prima giunta  –  ci informa l’autorevole linguista Ottorino Pianigiani  –  parrebbe duplicazione del primo elemento della voce MA-dre, comune a tutte lingue indo-germaniche (al modo stesso che Pappa (= lat. Papa, pappa) usato dai fanciulli per chiedere il cibo si disse ripetizione della sillaba PA-ne)”. Ecco perché nei momenti difficili, e nei momenti gioiosi, si invoca il suo nome, ecco perché l’antichità ci offre un’indefinita produzione di sculture di “Grandi madri”. L’arcaica, nonché preistorica, o paleolitica, “Venere di Willendorf”, l’altrettanto paleolitica “Venere di Laspluge”, Demetra e Core, Kore (gr. Κόρη, giovinetta) o Persefone, divinità correlate ai “misteri eleusini”, che nell’iconografia tradizionale greca, sono raffigurate unitamente a Trittolemo, primo iniziato della storia, che appare in mezzo alle due dee, costituendo così un “exemplum”, un calco, tramandato per secoli che testimonia l’importanza e la persistenza di questo culto esteso a tutto il bacino del Mediterraneo. Secondo Apollodoro, Trittolemo è figlio di Celeo e Metanira, mentre per Ferecide di Lero pare sia figlio di Oceano e Gea e per Paniassi figlio di Eleusi. Il ‘metroon’, in greco Μητρῷον , Mētrō̂on o Mētrō̂ion, era un antico tempio greco dedicato a una dea madre . Erano spesso devoti a Cibele , Demetra o Rea; si presume dovesse sorgere vicino al luogo ove si incontrarono Socrate e Fedro, personaggio dell’omonimo dialogo platonico; non distante dal Metroon si presume che Socrate abbia onorato con una preghiera, assieme a Fedro, Le Ninfe e Acheloo rappresentati in un rilievo votivo. “Non è escluso  –  scrive Roberto Velardi  –  che si tratti del rilievo, ora conservato a Berlino, raffigurante Acheloo, le Ninfe, Pan con suo padre Ermes e Demetra con Core, che fu rinvenuto nel 1759 nei pressi dello stadio realizzato da Licurgo nel 330 a.C. e ricostruito in marmo da Erode Attico tra il 140 e il 144 d.C.” (cfr. Platone, Fedro, a cura di Roberto Velardi, BUR, p. 10 e sgg.). Il ‘Fedro’, è uno dei pochi dialoghi, se non l’unico, in cui Platone si attarda piacevolmente, nella descrizione del paesaggio, giovandosi di un Socrate che osserva con occhio trasognato tutto ciò che conosce già a menadito. In tutto ciò non può escludersi, anzi vi sono buone possibilità che lo sia, un riferimento a quello stato denotato con il termine ‘theasasthai’, del “contemplare”, usato in Simposio (210 c 3). Più avanti, nello stesso passo, si passerà dalla “contemplazione di “cose belle” alla visione di qualcosa di eccezionalmente bello, nella sua singolarità” (cfr. Platone, Simposio, intr. Vincenzo di Benedetto trad. e note Franco Ferrari, p. 53). Non può escludersi che in tutto ciò vi sia un preludio a ciò che Platone denotava con il termine  ‘γιγνομαι’, ovvero ‘entrare in un nuovo stato dell’essere’, che sostanzialmente è la condizione tipica dell’ “epopte”, o iniziato, colui che attende all’ “epopteia”, l’illuminazione. Nella descrizione socratica dei luoghi “comprendente l’Acropoli e la riva nord dell’Ilisso, dove Platone colloca l’incontro e la passeggiata dei due personaggi (Socrate e Fedro, il giovane reduce da una conferenza sull’eros tenuta dal grande retore Lisia di origine siracusana) non poteva mancare quella del ‘Metroon’ di Agre, consacrato a Demetra e Core, “dove in primavera si celebravano i Piccoli misteri, nell’ambito dei quali si svolgeva una cerimonia di purificazione, preliminare alla successiva iniziazione ai Grandi misteri di Eleusi” (cfr. Platone, Fedro, a cura di Roberto Velardi, BUR, p. 11). Nel 391 l’imperatore romano Teodosio pose definitivamente fine alla celebrazione dei Misteri eleusini (per la descrizione dei monumenti della valle dell’Ilisso, vd. Pausania 1, 19 con il puntuale commento di L. Beschi e D. Musti in Pausania. Guida della Grecia. I, L’Attica, Fondazione Lorenzo Valla 1982, pp. 328-32) (cfr. Platone, Fedro, a cura di Roberto Velardi, BUR, p. 11). Il termine ‘metroon’, in greco Μητρῷον, può tradursi con misura. μήτρα  [-ας, ἡ] sostantivo femminile, anatomia utero, matrice. Notoriamente, come insegna Platone in Timeo, l’uomo è ‘αμετρον’ (Platone, Timeo, 47 d-e), privo cioè di misura. La ‘μετρον’, la misura, è una qualificazione, un attributo, proprio della divinità, proprio perché la ‘misura’ è il ‘giusto mezzo’ che Aristotele ha ereditato dal maestro Platone, il luogo eidetico, dell’ ‘ειδος‘, dell’dea, del divino, a cui il ‘δημιουργός’, letteralmente ‘Demiurgo’, o ‘Artigiano Creatore dell’Universo’, volgeva lo sguardo durante la creazione. Euripide rappresenta, esprime, nell’ambito del teatro tragico, ciò che Platone esprime nell’ambito del pensiero filosofico; pertanto a chi può spettare, se non alla Nutrice dei figli di Medea, uno dei personaggi principali della omonima tragedia di Euripide, di dire: “Nutrice: Misura è un nome che vince solo a pronunciarlo; Misura è la scelta migliore per gli uomini. Euripide, Medea (cfr. Euripide, Medea, trad. Maria Grazia Ciani) La madre, o Chora, ricettacolo, è citata, quale elemento primario della creazione dell’universo da parte del demiurgo da Platone in Timeo: “Per adesso, quindi, occorre tenere a mente tre generi: ciò che viene all’essere, ciò in cui viene all’essere e ciò a somiglianza di cui viene all’essere. E, appunto, conviene paragonare il ricettacolo a una madre, il modello a un padre e la natura intermedia fra questi a un figlio, e pensare anche che, poiché l’impronta deve risultare varia e presentare alla vista ogni tipo di varietà, ciò in cui si realizza l’impronta non sarebbe preparato bene, se non fosse privo delle forme di tutte quelle idee che deve accogliere da qualche parte” Platone, Timeo 50 c-e (cfr. Platone, Timeo, a cura di Francesco Fronterotta, BUR, p. 267 sgg.). Del resto è proprio per questa rilevanza dell’elemento femminile sacrale, celebrato da Platone in Repubblica (donne e uomini avevano diritto di ricevere la stessa educazione, e potevano pertanto ambire alle stesse funzioni, o cariche), in una società oscillante periodicamente tra patriarcato, che relegava la donna in una posizione di marginalità, e matriarcato, capace di assegnare giusti ruoli di preminenza alla donna meritevole, che la sacra statua raffigurante Hestia, divinità del focolare domestico, la Vesta romana, veniva collocata proprio al centro fisico, corrispondente al centro spirituale, della casa greca e romana. A prescindere dal momentaneo orientamento patriarcale o matriarcale di una società, grandi donne nell’antichità hanno dato lustro all’intero genere umano; un esempio valga per tutte, leggero, alato, sacro, quello di Diotima, maestra sapienziale di Socrate, ovvero l’interprete, nel Simposio platonico, della “generazione dei discorsi belli”, di quell’ascesi, che, attraverso vari stadi, partendo dal basso, cioè dalla considerazione dell’eros corporeo, sale fino alla contemplazione del “Bello”, che è il divino. Tale trasformazione è rilevabile dall’uso della forma verbale “Syneinai (“essere unito”, “congiungersi”) come fa rilevare Vincenzo di Benedetto, “il verbo, convalore erotico, è usato in contesto negativo in Simp. 211 d 8, mentre più avanti lo stesso verbo è usato, naturalmente con valore positivo, a proposito dell’unirsi dell’uomo al Bello tramite la contemplazione in 212 a 2.” (cfr. Platone, Simposio, intr. Vincenzo di Benedetto, trad. e note Franco Ferrari, BUR, p. 55).  Occorre inoltre dire che ogni divinità era correlata ad una forma geometrica; Hestia era tradizionalmente associata alla forma tetragona,  come del resto Zeus era considerato una divinità dodecagona. La forma tetragona, ovvero quadrata, più di ogni altra suggerisce il senso di stabilità (“avvegna ch’io mi senta ben tetragono ai colpi di ventura” scrive Dante; cfr. Divina commedia, c. XVII vv. 23-24, espressione già usata da Aristotele per sottolineare secondo l’uso tradizionale la stabilità). Come sé accennato Demetra è una ‘Grande Madre’, o se vogliamo è la stessa entità divina, che assume nomi diversi a seconda della sua collocazione geografica, la cui figura, in ambito grecofono, è profondamente correlata ai ‘Misteri Eleusini’. Pare vi sia un certa quale relazione analogica tra questa dottrina e quella dei “cosiddetti “Magi ellenizzati”. Tali “élite sacerdotali mithraiche   –  come ricorda Nuccio D’Anna   –   sono molto presenti nell’area iranico-occidentale e nei piccoli regni dell’Asia Minore fortemente intrisi di dottrine iraniche” (cfr. Nuccio D’Anna, Publio Nigidio figulo, Un pitagorico a Roma nel 1à secolo a.C., Archè – Edizioni PiZeta, 2008, p. 42). Tra le relazione analogiche riscontrabili tra queste due dottrine, può rilevarsi che entrambe contemplano la possibilità di “entrare in un nuovo stato dell’essere” (γιγνομαι) Platone, Ione 533 e 534 b per usare l’espressione platonica che appare in Ione, 533 e 534 b (cfr. Ananda Kentish Coomaraswamy, Il grande brivido, Adelphi, p. 35, nota 82); ma ciò sarà possibile solo dopo che l’ ‘epopte’, l’iniziato, avrà concluso il suo percorso iniziatico che lo condurrà all’ ‘epopteia’, all’illuminazione. Con la distruzione del regno di Mithridate  –  apprendiamo ancora da Nuccio D’Anna  –  e poi la sottomissione definitiva dei cosiddetti “pirati cilici” ad opera di Pompeo, queste élite sacerdotali (mithraiche, n.d.c.) che sappiamo molto consistenti presso i piccoli regni “para-iranici” di quelle regioni, si erano disperse in tutto il Vicino Oriente e, secondo Franz Cumont, erano riuscite persino a formare una loro comunità mithraica fiorente a Roma …” (cfr. Nuccio D’Anna, Publio Nigidio figulo, Un pitagorico a Roma nel 1à secolo a.C., Archè – Edizioni PiZeta, 2008, p. 40). Il magistero politico-rituale di Publio Nigidio Figulo si compie proprio in questi anni del I sec. a. C. a Roma. Tangenzialmente occorre ricordare un importante ‘mitreo’ collocato proprio sotto le sostruzioni della Chiesa di S. Stefano Rotondo al Celio di Roma, poi restaurata in epoca Rinascimentale da Leon Battista Alberti. “Tracce dell’interesse nigidiano per le forme spirituali del Vicino-Oriente possono trovarsi anche nel fr. 74 Swoboda), là dove viene attestata una considerazione per una enigmatica Mater Deum (…), ricordata da Macrobio (Sat. I, 12, 20; fr. 76 *Swoboda) quale parte essenziale del complesso teologico nigidiano. Ora, se cosiderimo il tipo di ambientazione culturale e spirituale nel quale si muoveva Nigidio, queste due forme divine dovrebbero corrispondere con una certa sicurezza alla dèa Cibele, (…) Cosa degna di attenzione per il significato che il dato può assumere, questa divinità si trova rappresentata anche in un paio di formelle della cosiddetta “basilica “ neopitagorica di Porta Maggiore a Roma come un aspetto della dimensione trascendente prefigurata dal percorso seguito dall’iniziato, documento inequivocabile della importanza che tutti i pitagorici romani assegnavano al suo culto e al suo simbolismo.” (cfr. Nuccio D’Anna, Publio Nigidio figulo, Un pitagorico a Roma nel 1à secolo a.C., Archè – Edizioni PiZeta, 2008, p. 40 sgg.)  Per continuare la rassegna, non esaustiva, delle “Grandi Madri”, potrebbe citarsi la dea ‘Cibele’ dell’area area anatolica, delle province romane medio orientali, che subirono l’influsso delle culture indo-iraniche, “che Joseph Bidez e Franz Cumont chiamarono, (…) dei ‘Magi ellenizzati’. Armenia, Cappadocia, Lidia, Frigia, Galazia, Cilicia e infine tutto l’altopiano anatolico appaiono ampiamente ‘iranizzate’ gia nel 1° sec. a.C.” (cfr. Nuccio D’Anna, Publio Nigidio Figulo, Un pitagorico a Roma nel 1° sec. a.C., Archè  –  Edizioni PiZeta, 2008, p. 39). La dea Cibele “si trova rappresentata anche in un paio di formelle della cosiddetta ‘basilica’ pitagorica di Porta Maggiore a Roma come un aspetto della dimensione trascendente prefigurata dal percorso dell’iniziato, documento inequivocabile della importanza che tutti i pitagorici romani assegnavano al suo culto e al suo simbolismo. Tale divinità denominata dai latini “Mater Magna”, “ricordata da Macrobio (Sat. I, 12, 20; fr. 76 Swoboda)” è “La Maia, per la quale vengono celebrati i sacrifici nel mese di maggio, è la terra (…)” (cfr. Nuccio D’Anna, Publio Nigidio Figulo, Un pitagorico a Roma nel 1° sec. a.C., Archè  –  Edizioni PiZeta, 2008, p. 41). ‘Gea’ è la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, e ‘Rea’ è l’antichissima divinità, detta anche Cibele, figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra). ‘Rea’ (corrispondente alla Giunone della mitologia romana) è la patrona del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto, considerata la sovrana dell’Olimpo, i cui simboli sono la vacca e il pavone, in area greca. Ma ‘Rea’ è la ‘Mater MatuTa’ dell’area etrusca, ‘Mater Matutae’ in area campana, ‘Bona Dea’ o ‘Magna Mater’ nella generalità dell’area romana tanto per rimanere nell’ambito geografico del bacino del mediterraneo. Spostandoci nell’area geografica indiana, per quanto concerne la dottrina induista, Ananda Kentish Coomaraswamy scrive:  “Già la nozione di un Creatore che opera per artem, comune all’ontologia cristiana e a tutte le altre ontologie ortodosse, implica un artista padrone della sua arte, arte che è la ‘pre-misura’ (pramana) e la provvidenza (prajna) in base alla quale tutte le cose vanno misurate; esiste infatti una strettissima analogia fra il “corpo fittizio” (nirmana-kaya) o la “misura” (nimitta) del Buddha vivente, e l’immagine della Grande Persona che l’artista letteralmente “misura” (nirmati) perché funga da sostituto della sua presenza attuale. Non a caso il Buddha nacque da una Madre (matr) di nome Maya (Natura, Arte o ‘Magia’, intesa con Boehme nel senso di “Creatrix”), parole, queste due, che derivano entrambe da ma, “misurare”; cfr. prati-ma, “immagine”, pra-mana, “criterio” e tala-mana, “iconometria”. In altre parole, si ha un’identificazione virtuale della generazione naturale con quella intellettuale, metrica ed evocativa. La nascita è, letteralmente, un’evocazione; il Figlio è generato, secondo una formula costantemente ripetuta dai Brahmana, “dall’Intelletto nella voce”, unione che viene simboleggiata nel rito; l’artista opera, come dice Tommaso d’Aquino, “mediante una parola concepita nell’Intelletto” (cfr. Ananda Kentish Coomaraswamy, Il Grande brivido, Adelphi, p. 138 sgg.). Di rilevanza primaria per l’ambito cristiano assume la Vergine immacolata, madre del Cristo Gesù, forse il più “alato” esempio, per usare un termine caro a Platone, di amore profuso senza restrizione egoica alcuna, fino al punto di negare la propria individualità per un bene superiore, come facevano i guerrieri greci, e in generale tutti i guerrieri, e come fanno tutte le madri offrendo il loro amore immortale, divino. Il sommo Dante, nella sua ‘Divina’, al canto XXIII del Paradiso, ci offre una mirabile descrizione della  “Vergine Madre, (…), umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio”: “Io sono amore angelico, che giro l’alta letizia che spira del ventre che fu albergo del nostro disiro; e girerommi, donna del ciel, mentre che seguirai tuo figlio, e farai dia più la spera supprema perché li entre”. “Così la circulata melodia si sigillava, e tutti li altri lumi facean sonare il nome di Maria. Dante, Paradiso c. XXIII vv. 103-111 Parafrasi del testo: “Io sono amore angelico, che col girarmi manifesto l’alta letizia spirante dal ventre di Maria, ove scese il Redentore; e girerò, donna celeste, finchè non rientrerai con Cristo nell’Empireo, facendolo, col rientrarvi, più divino (dia). “Così la melodia circolante si chiudeva con queste parole, e tutti gli altri corpi celesti facevano risuonare il nome di Maria. Che trova il culmine, l’apoteosi, nel canto XXXIII, che è il canto conclusivo della ‘Divina commedia’, la donna-nutrice (Chora)-Vergine Immacolata appare qui come quell’ “energia dinamica e creatrice del divino” puro “Amor che move il sole e l’altre stelle” : “Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’etterna pace così è germinato questo fiore. Qui se’ a noi meridiana face di  caritate, e giuso, intra’ mortali, se’ di speranza fontana vivace. (…) Qual è ’l geomètra che tutto s’affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principioond’ elli indige, tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio e come vi s’indova; ma non eran da ciò le proprie penne: se non che la mia mente fu percossa da un fulgore in che sua voglia venne.  A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle” Dante, Paradio c. XXXIII parafrasi del testo: Come un geometra che si concentra per la quadratura del cerchio, e non ci riesce, riflettendo sulla formula di cui avrebbe bisogno, così ero io a quella vista eccezionale: volevo vedere come l’immagine umana s’adeguasse al cerchio e come vi si collocasse; ma non era sufficiente il mio intelletto: se non che la mia mente venne percossa da un lampo così che avvenne ciò che Lei volle. All’immaginazione ora mancò la capacità, ma già il mio desiderio ed il volere erano soddisfatti, come una ruota che si muove di moto uniforme, dall’amor che muove il sole e le altre stelle. (cfr. sito online: “WESCHOOL”, “Paradiso”, canto 33: parafrasi del testo) L’espressione platonica ‘ευδαιμονεστατος’ (Platone, Repubblica 419 b), ‘felice in sommo grado’, che compare nell’ultimo mirabile passo della Repubblica, si ricollega armonicamente con quanto espresso sin ora. ‘Felice in sommo grado’ è colui che persegue una ‘via intermedia’, ovvero la medietà, la ‘misura’ : “Bisogna infatti avviarsi verso l’Ade mantenendo forte come l’acciaio questa opinione, per non farsi piegare neppure laggiù dall’attrazione delle ricchezze e di altri simili mali, (…), e sapere invece come scegliere in ogni occasione la forma di vita intermedia fra queste, evitando gli eccessi in entrambi i sensi, sia in questa vita presente, per quanto è possibile, sia in ognuna di quelle che la seguiranno. Così l’uomo può diventare massimamente felice” Platone, Repubblica, 619 a-b (cfr. Platone, Repubblica, a cura di Mario Vegetti, BUR, p. 1175). “Non esitare ad attribuire a Dio creatore ogni cosa in cui osserverai misura, numero e ordine. Dove li eliminerai, non rimarrà assolutamente nulla (…)Agostino d’Ippona, De libero arbitrio, II, 20, 54 Il mirabile passo di Cicerone, tratto dal ‘De Republica’, in appresso riportato, celebra il rispetto, la giustizia e la pietà verso i genitori, i parenti, e la patria, intendendo per patria l’intera collettività. “Sed sic, Scipio, ut avus hic tuus, ut ego qui te genui, iustitiam cole et pietatem, quae cum magna in parentibus et propinquis, tum in patria maxima est; ea vita via est in caelum et in hunc coetum eorum qui iam vixerunt et, corpore laxati, illum incolunt locum, quem vides – erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus elucens-, quem vos, ut a Graiis accepistis, orbem lacteum nuncupatis”. Ex quo omnia mihi contemplanti praeclara cetera et mirabilia videbantur. Erant autem eae stellae, quas numquam ex hoc loco vidimus, et eae magnitudines omnium quas esse numquam suspicati sumus, ex quibus erat ea minima quae ultima a caelo, citima terris luce lucebat aliena. Stellarum autem globi terrae magnitudinem facile vincebant. Iam vero ipsa terra ita mihi parva visa est, ut me imperii nostri, quo quasi punctum eius attingimus, paeniteret. Cicerone, De Republica, 6. 16, Visione della Terra dalla Via Lattea Ma, Scipione, come questo tuo nonno e come me che ti ho generato, così (anche tu) coltiva la giustizia e la pietà, che non solo è grande verso i genitori e i parenti, ma è massima verso la patria; una tale vita è la via verso il cielo e a questa comunità di coloro già vissuto che, liberati dal corpo, abitano quel luogo che vedi –si trattava, appunto, di spazio circolare risplendente tra le fiamme, dal candor abbagliante-, che voi come avete appreso dai Greci denominate Via Lattea”. Da qui, a me che contemplavo l’Universo, tutto pareva magnifico e meraviglioso. C’erano tra l’altro stelle che non vediamo mai dalle nostre regioni terrene, e le grandezze di tutte quelle stelle erano tali quale mai avessimo sospettato che fossero, tra queste la più piccola era quella, ultima dalla parte del cielo ma la più vicino alla Terra, risplendeva di luce non propria. Inoltre i globi delle stelle superavano di gran lunga la grandezza della terra. Anzi, in verità, la stessa Terra mi sembrò così piccola che mi sentivo umiliato del nostro dominio, col il quale quasi a malapena ne tocchiamo solo un punto. Cicerone, De Republica, 6. 16, Visione della Terra dalla Via Lattea (Traduzione all’italiano a cura  di  Carla Ardizzone) Questo breve scritto, che offro a tutti, è dedicato a tutte le madri (compresa la mia), e a tutte le “Donne – come scriveva il sommo ne ‘la vita nuova’ (cap. XIX) – c’avete intelletto d’amore” (Dante, La vita nuova , cap. XIX),  e si conclude con una rassegna di “Grandi Madri”.

maurizo militello e la sua mamma
Maurizo Militello e la sua mamma (Nelly)