“La forma circolare e la più gradita a Dio …” L. Battista Alberti, De re aedificatoria, L. VII … possiamo arguire che lo è anche per gli animali… tanto decantati dal sommo Plutarco nei “Moralia” (“De sollertia animalium”), soprattutto riguardo alla facoltà raziocinante e alla moralità che supera quella umana. Il cosiddetto “Cerchio solare”, noto presso le varie tradizioni planetarie come “Rito di fondazione”… di cui parlano i maggiori studiosi della materia… Guenon, Burckhardt, Hani… rito che precedeva la fondazione di un edificio, specie se sacro, accampamenti, fino a un intero insediamento.
Profonda connessione tra forme simboliche e “cicli cosmici”…Quaternario… Onorio di Ratisbona utilizza il termine “quadriforme”… ma il simbolismo è comunque quello legato indissolubilmente al numero 4. Il 4, come del resto il 6, citato da Aristotele, che rappresenta i 6 movimenti principali consentiti nell’ambito spaziale… cioè nel mondo manifestato… ma che possono ridursi a 3 (lunghezza, o profondità, larghezza, e altezza)… il 6, l’1, e il 5 (ma ve ne sono altri il 7 e il 22, correlati al pi greco, alla sezione aurea, infatti se dividiamo 22 per 7 otteniamo il 3,14, che è un numero decimale, illimitato e non periodico, irrazionale, simbolo dell’incommensurabilità, ossia del divino, mentre per converso, o meglio per un fatto di semplice complementarità, i numeri razionali, come quelli interi, o frazionari, sono emblema della commensurabilità, cioè dell’umano) questi numeri dicevamo 1, 5, 6, sono particolarmente cari a Dante: “… Così come raia, dell’un se si conosce ‘el cinque ‘el sei …”(cfr. Rene Guenon, L’esoterismo di Dante).
“consonanza armonica”… frutto di imperscrutabile alchimia… complessa da descrivere poiché oscura e complessa” è questa disciplina, l’harmonica, come ebbe a scrivere Vitruvio nel suo “De architectura”. Si compone di almeno 7 elementi: 1- composizione melodica (traslitt. in Italiano dal gr.: “melopoiia”). 2 – generi (traslitt.: “gene). 3 – intervalli (traslitt.: “diastemata”). 4 – modulazione (traslitt.: metabolè). 5 – scale (traslitt.: “systemata”). 6 – suoni (traslitt.: “phtongoi”). 7 – tonalità (traslitt.: “tonoi”). Una grande studiosa di Pitagorismo, Maria Timpanaro Cardini, scrive: “questo mirabile intreccio di consonanze armoniche, per tramite delle scienze sorelle (le technai adelphai citate da Platone: Matematica, Geometria, Musica, e Astronomia), ha il merito di dimostrare l’intrinseca matematicità del reale. Platone e Aristotele, e nella generalità tutta la tradizione, è concorde nel dire che “nell’Universo tutto è per lo più armonia e Numero”, “il ritmo e l’armonia è all’origine dell’Universo” insegna Platone… è il “Fiat lux” della tradizione giudaico-cristiana…”Dio ha disposto tutto secondo peso, numero, e misura” (Genesi)
Maurizio Militello