Archivio tag: piazza giovanni verga

Cuore Pulsante e Sogni Creativi

Il Parco Ritrovato è uno spazio culturale e artistico situato in Piazza Giovanni Verga a Catania, che rappresenta un esempio significativo di rigenerazione urbana e creatività contemporanea. È diventato un punto di riferimento per la comunità artistica locale e un simbolo di trasformazione urbana. Opere d’arte contemporanee integrate nell’ambiente. Elementi architettonici che arricchiscono lo spazio. Aree pensate per la contemplazione e il relax. Il Parco Ritrovato rappresenta più di uno spazio verde urbano: è un progetto che combina arte, natura e comunità. Come descritto, è “terreno fertile che si trova in cuori leali e ricchi di speranza”, dove artisti e cittadini possono trovare ispirazione. I “Cerchi d’Oro” rappresentano un’installazione artistica permanente, che combina arte ambientale e messaggio ecologico attraverso l’avvolgimento degli alberi con fili dorati. Quest’opera rappresenta un esempio significativo di come l’arte possa trasformare lo spazio pubblico, creando una riflessione sulla relazione tra natura e urbanizzazione, mentre mantiene un forte legame con l’identità della città di Catania. 1mqdb è un innovativo progetto ambientale italiano che combina iniziativa ecologica con significato spirituale e culturale. Il nome rappresenta letteralmente “Un Metro Quadrato di Bosco”, simboleggiando un approccio olistico alla tutela ambientale nel contesto urbano. Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la crescente cementificazione nelle aree urbane, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale e uno sviluppo sostenibile. Si concentra su tre aspetti fondamentali: Rimboschimento urbano attivo, Conoscenza spirituale della natura, Sviluppo comunitario. / La Casa Museo Sotto l’Etna rappresenta un affascinante progetto artistico situato nel cuore della Sicilia, creato dall’artista Claudio Arezzo di Trifiletti. Questa straordinaria struttura combina arte contemporanea con elementi naturali, creando un ambiente unico che celebra la creatività e l’espressione artistica.

casa museo sotto l'etna progetti
progetti casa museo sotto l'etna

Gratitudine della forma

Piccoli prodigi, sensibilità di un fiore, rifugio dal cemento. (Eyes in the fog) / L’educazione alla gentilezza, al disarmo dei cuori che confluiscono affetto alla causa, reciprocità di un mondo condiviso. (Catania Visionaria)

piazza giovanni verga catania visionaria cerchi d'oro
sensibilità di un fiore 1mqdb formikepazze
occhi nella nebbia catania visionaria

Dopo quel temporale mi svegliai rendendo grazie alla natura

Continua Esperienza: Ho come l’impressione di sentire tutto amplificato – Vibrazione, foglia, pietra, stretta di mano, sguardo, respiro, pianta, albero. Risposta, domanda, ricevere, mandare segnale. Manifestazione presente connessa allo spazio, al tempo. Relativamente non si può cambiare il passato attraverso leggi conosciute e permesse. Ogni piccolo passo, è un messaggio, una promessa, il raccomandarsi al giorno e alla notte, all’alba e al tramonto. (Alberi Antenne) / Purtroppo diranno sempre che era malata. Le Sequoie sono alberi millenari, ancora oggi dentro le foreste ci sono uomini che vivono dentro questi immensi alberi, non credo che in Sicilia ci siano tecnici che conoscano la Sequoia. (1mqdb)

1 cortile delle nevi algoritmi di pace claudio mario andrea
2 Catania Paradossale Villa Bellini 1mqdb
3 involuntary art claudio mario andrea
4 villa bellini anziana sequoia catania paradossale

Etere 93/65 cm (Acrylic) – Carta del Pane e Magia / La Sequoia ha un raro e complesso apparato radicale che connette gli alberi circostanti. La più anziana ha circa 3000 anni, sono tra gli alberi più longevi del Pianeta Terra. (Il Giardino dentro il giardino)

5 Etere
6 scale del sapere mezzanine living
7 Etere
8 Mia Villa Bellini Catania Paradossale
9 Etere
11 Etere
12 mezzanine living claudio mario andrea
13 Etere
14 Etere

Storie fatte di immagini e incontri, calore e scambi di sentore. L’odore della terra, rami e foglie fatte di pioggia. I sorrisi, le dimensioni che risiedono in ogni angolazione, la veduta oltre il cuscino e il sogno del vicino. (Il Parco Ritrovato) – La memoria è il nostro più autentico patrimonio, se dimentichiamo chi siamo, disperdiamo ciò che ci appartiene. / Da grande mi piacerebbe essere un piccolo Giammona

15 piazza giovanni verga catania paradossale
16 Da grande voglio essere un piccolo Giammona

Visionari

La bellezza, l’esigenza del cuore, il sentimento che illumina tutto, anche dove rara si poggia l’immaginazione. (Catania Visionaria) – Il sogno, quel mediterraneo che respira nei cieli, quei colori che tingono tutto di primavera, di rinascita, del sapore di terra, del ritorno del gioco bambino, delle voci in riva al mare. (Il Parco Ritrovato) Piazza Giovanni Verga / Mia scendi per favore! dai che dobbiamo andare! come se da quel punto mi stesse parlando. (Palazzo di Giustizia)

Catania Visionaria Mia

Era del disarmamento, osservazione

1mqdb il giardino dentro il giardino villa bellini catania visionaria imprints of peace sicily needs love
il giardino dentro il giardino tamburi di pace villa bellini 1mqdb verde urbano primitivo
fontana dei malavoglia verde catania visionaria 1mqdb piazza giovanni verga carmelo mendola
piazza giovanni verga catania visionaria 1mqdb cerchi d'oro verde urbano

In arrivo due milioni di euro grazie al Pnrr per rigenerare lo storico Giardino Bellini / Parco delle Carrozze, Più alberi Meno eventi. Fontana dei Malavoglia Carmelo Mendola – L’acqua è bianca e verde, c’è caldo e manca l’ossigeno, le radici hanno sempre meno spazio, la terra desidera respirare. (Piazza Giovanni Verga)

mezzanine living respect planet poetica della filosofia viva
respect planet la mappa del mondo antico risanare ferite con l'acqua rispetta la pietra
la rete di saturnino arte concettuale claudio arezzo di trifiletti mezzanine living
mezzanine living respect planet sicily needs love geraneo mediterraneo

Poetica filosofia viva – La rete di Saturnino – Geraneo. /Ho provato con l’acqua risanare ferita, resta un trauma a discapito dell’essenza, un ricordo che oggi chiamo lutto. Un coccodrillo chiude un occhio mentre gli uomini bevono al fiume. (Pesce Toni)

memoria di un lutto palazzo speciale
piccoli soli d'argilla dipinti d'oro custodiscono semi albicocca arte involontaria impronte di pace labirinti del colore mezzanine living

Piccoli soli d’argilla custodiscono semi – A Trecastagni, regno incontrastato di (Cicetto) mio nonno, avevamo un albero di albicocche, ricordo la generosità di quella creatura come sentisse i passi di gioco di noi bambini che armavamo di fango. Mangiavamo in estate molte albicocche, mia nonna elaborava una buonissima marmellata. (Labirinti del colore)

rispetta la pietra mondo vibrante pianeta in sala rianimazione
palazzo speciale imprints of peace memoria della pietra arte involontaria humus gammazita catania visionaria
società invivibile quarta dose
memoria della forma mezzanine living
radici intercedono quanticità della memoria trasferimento del contenuto ponte tra cielo e terra
ricostruzione di una dimora arte involontaria della memoria 1mqdb impronte di pace
rispetta la pietra memoria del pianeta suono intenso e silenzioso respira la terra

Società, quarta dose. Memoria della forma, ricostruzione di una dimora

Quando le strade erano di terra il mondo era più civile

sicily needs love borgo di carcaci bene merentibus enna centuripe
borgo di carcaci sicily needs love 1mqdb centuripe enna
sicily needs love borgo di carcaci enna centuripe
bene merentibus borgo di carcaci sicily needs love

Quando anche il vento oltrepassa l’immaginazione. Borgo di Carcaci – Centuripe

1mqdb mezzanine living patata americana spring in new york

Un mondo è pronto ad accogliere, non porta divisa, pensiero rispetta e condivide. Radici cambiano prospettiva, il micro e il macro manifestano simbiosi, natura centrata, società in crisi.

1mqdb oasi del simeto congiunzione playa museo dello spazio pianetini di pace riscatta piana
cerchi d'oro piazza giovanni verga catania visionaria 1mqdb fantasia contemporanea
oasi del simeto congiunzione playa catania visionaria 1mqdb ambasciata planetaria rispetto pianeta
chiocciola 1mqdb anima ricerca cerchi d'oro protezione della notte catania visionaria piazza giovanni verga
presidente mia oasi del simeto 1mqdb congiunzione playa riscatta piana catania visionaria

Quando si Ritornerà Ascoltare il Silenzio, l’Oasi del Simeto si Congiungerà con la Playa

mezzanine living 1mqdb ricerca mondo vegetale installazione arte claudio arezzo di trifiletti
oasi del simeto riscatta piana museo dello spazio 1mqdb playa catania visionaria imprints of peace
quartiere castello ursino catania visionaria fantasia contemporanea
1mqdb radici intercedono progetto rimboschimento globale ricerca arte involontaria ghiandola pineale
Piazza Federico di Svevia
imprints art sicily contemporary artist studio casa museo sotto l'etna passione casa

Per spiegarmi ho provato dipingere, sentire l’energia del tempo, entrare in confidenza con lo spazio. (Casa Museo Sotto l’Etna)

polveri nell'aria
sicily needs love piazzeta sciuti ci farei un tetto catania visionaria

Polveri e Ossigeno, Dilemma del Bonus. – I pazzi appartengono alla comunità.

contemporary fantasy

1mqdb contemporary fantasy arte involontaria
il giardino dentro il giardino sicily contemporary fantasy 1mqdb villa bellini
natura primitiva fantasia contemporanea verde urbano 1mqdb
Il Giardino dentro il giardino arte involontaria contemporary fantasy
contemporary fantasy sicily 1mqdb il parco ritrovato Mia

L’esistenza di una fiaba, luogo magico, geometria della natura. Concezioni astrali e bigottismo popolare. Mi piace il mondo dove sono capitato, a volte penso a quanti incontri mi ha donato, quanta storia dentro un bacio. – Il Giardino dentro il giardino, Il Parco Ritrovato.

side effects

Faro di Catania Tondicello della Playa Via della Concordia, San Cristoforo, Museo dello Spazio
restituire valore al rifiuto, uso e riuso della materia

Effetti Collaterali. Uso e riuso della materia, Restituire Valore al Rifiuto, isole smistamento aziende specializzate trasformazione. Organico, Compost. Vetro, Ferro, Plastica, Carta e cartone. Cattedrale del Riciclo, Riscatta Piana.

filosofia applicata economia circolare
Mia Ambasciatrice Rispetto Pianeta

Rispetto pianeta, memoria, riscatto vita, filosofia non rottama, esistenza alimenta armonia universo. (Mia)

riscatta piana progetto ambasciata planetaria rispetto pianeta cattedrale del riciclo
museo dello spazio oasi protetta playa catania
il Parco Ritrovato il Giardino dentro il giardino restituire ossigeno alla terra

Catania, Luoghi immensi poco compresi. Piazza Giovanni Verga è il baluardo del vile gioco che l’uomo subisce. Posteggio disereda spazio comune, connessione tra cielo e terra. L’acqua della fontana attraverso gli alberi chiama a sé nuovi nidi che ispirano migliori albe. Che venga liberata, cessi quel saccheggio alla contemplazione, lasci respirare terra. Più alberi, meno macchine, più panchine. Rallentare la Marcia, velocità ha perso controllo, Momento del Rimedio. (Il Parco Ritrovato)

rallentare la marcia restituite ossigeno alla terra il Parco ritrovato
restituire ossigeno alla terra bandire posteggio dal parco
architettura bislacca chiave cosmica
ghiande di memoria, comunicazione quantica, natura intercede

Essenza della foglia che si trasforma in humus

C’è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l’uomo. (Publilio Siro)
C’è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l’uomo. (Publilio Siro)
verde urbano catania
Entrato dentro la stanza tutto mi parve rinascere. Piazza Giovanni Verga, Catania

Vorrei svegliarmi in una città nuova, non esiste limite all’immaginazione. Se si desidera fare scomparire la luce dal cielo vivrò col fuoco. Cultura del risparmio di cui l’Italia è figlia, memoria del giorno perché la notte potrebbe allungarsi. Catania, Piazza Giovanni Verga

forma circolare

“La forma circolare e la più gradita a Dio …” L. Battista Alberti, De re aedificatoria, L. VII … possiamo arguire che lo è anche per gli animali… tanto decantati dal sommo Plutarco nei “Moralia” (“De sollertia animalium”), soprattutto riguardo alla facoltà raziocinante e alla moralità che supera quella umana. Il cosiddetto “Cerchio solare”, noto presso le varie tradizioni planetarie come “Rito di fondazione”… di cui parlano i maggiori studiosi della materia… Guenon, Burckhardt, Hani… rito che precedeva la fondazione di un edificio, specie se sacro, accampamenti, fino a un intero insediamento.

Maurizio Mlitello @ Pitagorici

Profonda connessione tra forme simboliche e “cicli cosmici”…Quaternario… Onorio di Ratisbona utilizza il termine “quadriforme”… ma il simbolismo è comunque quello legato indissolubilmente al numero 4. Il 4, come del resto il 6, citato da Aristotele, che rappresenta i 6 movimenti principali consentiti nell’ambito spaziale… cioè nel mondo manifestato… ma che possono ridursi a 3 (lunghezza, o profondità, larghezza, e altezza)… il 6, l’1, e il 5 (ma ve ne sono altri il 7 e il 22, correlati al pi greco, alla sezione aurea, infatti se dividiamo 22 per 7 otteniamo il 3,14, che è un numero decimale, illimitato e non periodico, irrazionale, simbolo dell’incommensurabilità, ossia del divino, mentre per converso, o meglio per un fatto di semplice complementarità, i numeri razionali, come quelli interi, o frazionari, sono emblema della commensurabilità, cioè dell’umano) questi numeri dicevamo 1, 5, 6, sono particolarmente cari a Dante: “… Così come raia, dell’un se si conosce ‘el cinque ‘el sei …”(cfr. Rene Guenon, L’esoterismo di Dante).

cerchi d'oro piazza giovanni verga catania

“consonanza armonica”… frutto di imperscrutabile alchimia… complessa da descrivere poiché oscura e complessa” è questa disciplina, l’harmonica, come ebbe a scrivere Vitruvio nel suo “De architectura”. Si compone di almeno 7 elementi: 1- composizione melodica (traslitt. in Italiano dal gr.: “melopoiia”). 2 – generi (traslitt.: “gene). 3 – intervalli (traslitt.: “diastemata”). 4 – modulazione (traslitt.: metabolè). 5 – scale (traslitt.: “systemata”). 6 – suoni (traslitt.: “phtongoi”). 7 – tonalità (traslitt.: “tonoi”). Una grande studiosa di Pitagorismo, Maria Timpanaro Cardini, scrive: “questo mirabile intreccio di consonanze armoniche, per tramite delle scienze sorelle (le technai adelphai citate da Platone: Matematica, Geometria, Musica, e Astronomia), ha il merito di dimostrare l’intrinseca matematicità del reale. Platone e Aristotele, e nella generalità tutta la tradizione, è concorde nel dire che “nell’Universo tutto è per lo più armonia e Numero”, “il ritmo e l’armonia è all’origine dell’Universo” insegna Platone… è il “Fiat lux” della tradizione giudaico-cristiana…”Dio ha disposto tutto secondo peso, numero, e misura” (Genesi)

Maurizio Militello